ABBATTIMENTO CONTROLLATO CON ELICOTTERO

L’abbattimento controllato con elicottero viene eseguito nelle seguenti casistiche:

-Quando un abbattimento controllato classico effettuato con operatore in pianta climber + operatore a terra frizionista non rispetterebbe parametri di sicurezza accettabili, a causa di un danno strutturale che non permetterebbe di utilizzare la stessa pianta come struttura portante per l’abbattimento stesso, mettendo a rischio gli operatori e le strutture sottostanti.

-Quando i pezzi in movimento coinvolgono masse elevate che risulterebbero complicate da spostare con il solo utilizzo di funi.

-Quando i tempi di lavoro possono essere ridotti riducendo cosi i tempi di esposizione a rischio degli operatori.

-Quando gli spazi sono ridotti, insufficienti ed inadeguati all’utilizzo di un autogru.

-Quando lo smaltimento del materiale di risulta risulterebbe difficoltoso o impossibile in altre maniere se non per via aerea.

L’operatore Tree Climber sale in pianta utilizzando tutti i suoi dispositivi di protezione individuale; valuta le sequenze di taglio, dimensiona i pezzi stimandone il peso, li vincola mediante fasce, catene e funi al verricello del’ elicottero, ed infine, ottenuto via radio il consenso del pilota procede ad effettuare il taglio.

L’elicotterista termina l’azione sollevando il pezzo tagliato e volando via in direzione dell’area di scarico precedentemente stabilita, dove verrà accolto da un addetto allo sgancio dei pezzi.

Depositato il pezzo, il pilota elicotterista sarà libero di procedere alla successiva rotazione.